Il piano particolareggiato del Centro Urbano di Pantelleria è stato adottato con delibera del Consiglio Comunale n.15 del 26/01/2010 e riguarda la zona A del Capoluogo definita come area di interesse storico-ambientale-architettonico.
Gli obiettivi del PPE sono stati il recupero dell’identità e della qualificazione urbanistica e architettonica della parte antica dell’isola di Pantelleria.
La redazione del piano ha necessitato quattro attività preliminari:
- una ricerca sul territorio al fine di garantire una corretta e completa base di dati territoriali in relazione alle esigenze di redazione del piano. La ricerca è stata commissionata all’Università Tecnica Tedesca di Cottbus;
- uno studio archeologico condotto dal prof. Maurizio Tosi del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, al fine di dare le necessarie informazioni di carattere storico e archeologico delle aree interessate dal piano;
- un rilievo aerofotogrammetrico in scala 1/2000 e 1/500 con voli effettuati a Maggio 2006 compresa la sovrapposizione catastale e la volumetria dei fabbricati, affidato alla Cartografia Mediterranea s.r.l.;
- uno studio geomorfologico redatto dalla società Impulso s.r.l..
L’incarico e l’attività progettuale sono invece stati affidati all’arch. Roberto D’Agostino con determina sindacale n.2 del 12/01/2007. Il progettista il 9/02/2009 invia al Comune di Pantelleria copia dello Studio Definitivo contenente:
- Relazione generale
- Norme tecniche di attuazione
- Elaborati grafici
Lo studio è stato effettuato partendo dalla sovrapposizione delle mappe catastali precedenti e successive agli eventi bellici. Questa operazione ha permesso di riconoscere gli edifici attualmente esistenti “sopravvissuti” ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e di affidargli un certo grado di tutela.
Gli interventi sulle tipologie edilizie, come stabilito dall’articolo 20 della Legge Regionale n.71 del 1978 sono i seguenti:
- Manutenzione ordinaria e straordinaria che può essere applicata a ogni edificio indipendentemente dalla categoria di intervento corrispondente.
- Restauro conservativo che riguarda tutti gli edifici di origine storica che hanno mantenuto le proprie caratteristiche tipologiche e architettoniche.
- Risanamento conservativo che riguarda tutti gli edifici di origine storica che hanno tuttavia subito significative trasformazioni tipologiche e/o architettoniche.
- Ristrutturazione che riguarda tutti gli edifici di origine recente realizzati in corrispondenza del sedime di edifici storici.
- Demolizione e ricostruzione che riguarda tutti gli edifici di recente edificazione costruiti secondo assetti morfologici e architettonici non riferibili al precedente tessuto storico.
- Demolizione che riguarda tutti gli edifici di recente edificazione che rappresentano un ostacolo alla riqualificazione del centro storico e che debbono essere abbattuti.
È interessante citare la seguente parte della relazione di accompagnamento alla delibera di adozione del PPE:
“Tutto il P.P. si configura e si caratterizza come una grande progetto di riqualificazione urbanistica individuando un’area particolare, quella del waterfront, che deve essere sottoposta ad un progetto specifico di iniziativa pubblica che ne riqualifichi l’immagine e l’uso oggi del tutto inadeguati al rango che la città e l’intera isola hanno assunto.
La finalità di questo progetto, che interessa gli spazi pubblici, ma può anche dare indicazioni sugli edifici privati prospicienti, è quella di ridisegnare integralmente tali spazi partendo dal presupposto che essi diventino sostanzialmente pedonali.
L’abbassamento dei livelli di traffico e l’allontanamento delle autovetture in transito o in sosta è una condizione imprescindibile per il recupero del centro storico. Il P.P. suggerisce delle soluzioni viabilistiche alternative di attraversamento che riguardano interventi da realizzare in aree esterne al centro storico e che dunque non sono nelle disponibilità normative di questo strumento urbanistico.”
Ecco tutta la documentazione (elaborati grafici e relazioni tecniche) inerente il Piano Particolareggiato del centro storico del Comune di Pantelleria.
Vai al sito