Nel mese di agosto del 2016 la giunta municipale del comune di Pantelleria approva le direttive generali per la revisione del piano regolatore generale del Comune di Pantelleria che dovranno poi essere approvate anche dal Consiglio Comunale. Il documento è stato redatto dall’ufficio per la formazione e rielaborazione del prg istituito con delibera di giunta municipale n.55 del 8/04/2016.
L’attuale PRG, approvato il 17/05/2005 dal dipartimento Urbanistica ARTA della Regione Siciliana, necessita di una rielaborazione e per questo la Regione Siciliana nomina, il 18/06/2016, un commissario ad Acta per provvedere agli adempimenti sindacali relativi alla formazione del prg di Pantelleria.
Alcuni obiettivi contenuti nel documento riguardano il miglioramento:
- delle reti di collegamento e delle risorse idriche
- della qualità della vita attraverso la riqualificazione urbana e la promozione dello sviluppo culturale dell’isola
- della struttura amministrativa pubblica e della sinergia tra agricoltura e salvaguardia ambientale e paesaggistica
La strategia del nuovo PRG, si legge sempre nel documento, dovrà caratterizzarsi per la limitazione dell’uso di nuovo suolo riuscendo comunque a soddisfare i bisogni civili e quelli relativi allo sviluppo turistico e delle attività agricole. Nello specifico si punterà a:
- riqualificare i centri abitati di Pantelleria, Khamma/Tracino e Scauri/Rekhale
- recuperare il patrimonio edilizio rurale nelle aree agricole prevedendo anche piccoli ampliamenti per i servizi, al fine di migliorare la fruibilità dell’esistente
- preservare ed estendere l’uso agricolo del suolo attraverso il mantenimento delle colture tradizionali
- riqualificare l’ex casa anziani per finalità di edilizia residenziale pubblica o altro
- diminuire l’ambito di intervento delle zone industriali/artigianali
- dare soluzione al problema del commercio ambulante
- contribuire alla valorizzazione, ai fini turistici, del patrimonio architettonico, storico e culturale
- attenzionare la fascia costiera che rappresenta una delle parti di maggiore valore paesaggistico del territorio ripristinando le discese a mare che, pur insistendo in aree a volte private, risultavano utilizzate da parecchi anni.
- promuovere l’uso di energie da fonti rinnovabili, ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. I progetti di edifici di nuova costruzione ed i progetti di rilevanti ristrutturazioni dovranno prevedere, pertanto, l’utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, elettricità e raffreddamento;
- svolgere una verifica generale delle strade e sulla loro funzionalità; incentivando anche la mobilità ciclabile
- prevedere una distribuzione organica e diffusa di parcheggi in aree prossime alla viabilità esistente
- attenzionare la questione dei distributori di vendita carburante sia in termini di numero che di allocazione facendo sì che non creino intralcio alla viabilità
- ampliare i cimiteri esistenti tenendo conto delle iniziative già avviate
- attenzionare la questione delle zone termali e sull’eventuale insediamento di impianti che dovranno salvaguardare sempre l’aspetto paesistico-ambientale, con interventi non invasivi e che non precludano, tra l’altro, la possibilità di una fruizione libera e più ampia per la collettività
- Cura va posta alle barriere architettoniche, soprattutto per le discese a mare
- Prevedere la promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili in adesione agli obiettivi del Patto dei Sindaci ed alle linee guida del PAES.
Scarica il documento completo delle direttive generali per la revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Pantelleria.